![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
Press Release |
|
Plastics Technology with Focus on Industry 4.0 Fakuma 2017 – Materials, Technologies, Tools Frickenhausen/Friedrichshafen, 23 November 2016 – 25 years of the Fakuma international trade fair for plastics processing are above all 25 years of plastics technologies and the products which result from them, as well as their use in a great variety of consumer goods and industry sectors. But 25 years of the Fakuma are also significantly more than two decades of consistent commitment to plastics and plastics processing, and thus to the acceptance of plastics in a continuously and rapidly changing work world and environment. Plastics have been in vogue again as of no later than the (re)discovery of resource conservation, and above all due to the once again increasing substitution of plastics for conventional metallic materials – especially in light of the fact that a great deal has also been done in the area of energy efficiency where the industrial processing of plastics is concerned. Micro injection moulding, 2-component and multi-component processes, process and functions integration by means of creative tooling design, CFRP lightweight engineering and significantly reduced material consumption thanks to design in accordance with actual application requirements and thin-walled layouts, new dimensions of extrusion precision, thermoforming with previously unknown levels of reproducible accuracy, and finally 3D printing as well as generative/additive manufacturing to an extent which has been inconceivable until just recently – the world of plastics applications and plastics processing is more dynamic than ever, which is demonstrated not least of all by the very large number of exhibitors who have registered for Fakuma 2017. Just less than a year before the next Fakuma opens its doors, the international trade fair for plastics processing is in top form and will once again occupy all available exhibition floor space at the ultramodern trade fair centre in Friedrichshafen on Lake Constance – as has also been the case in recent years. Fakuma project manager Annemarie Schur with regard to the current bookings and occupancy situation at the exhibition centre: “We’ve already allocated 915,000 square feet of overall floor space and are assuming that we will again have roughly 1700 exhibitors in 2017. Not only will all of the European and global market leaders be on hand – the big players from Asia will demonstrate increased presence as well. Numerous mid-sized companies from all of the industrialised nations and emerging countries will also be on hand, so that we’ll be able to present products and services from distributors and manufacturers from all over the world to the expert visitors.” In addition to the growing electrification of drive units for injection moulding machines, attention will also be focused on the consistent automation of production and material flow, as well as the ability to integrate components, modules, subsystems and equipment into I 4.0 structures at Fakuma 2017. Digitalisation is of course advancing as well in the field of automated plastics processing and is affecting all process steps beginning with CAD and design engineering, through production, quality assurance, further processing and packaging, right on up to logistics and distribution based on actual requirements. The Schall Group of Companies |
|
Contact person: |
|
![]() |
|
Industria 4.0. Pronti per la sfida. |
|
Marco Taisch, professore ordinario di ‘Operations Management’ e di ‘Advanced and Sustainable Manufacturing’ presso il Manufacturing Group della School of Management è impegnato in prima linea sul tema di Industria 4.0 e dell’applicazione dell’IoT al manifatturiero. Anche per questo M&MT, business event dedicato a motion, meccatronica, automazione, embedded electronics, robotica e a tutte le tecnologie riconducibili a Industria 4.0, che ha ricevuto il patrocinio del Politecnico di Milano, lo ha chiamato a presiedere il Comitato Tecnico Scientifico della manifestazione. Industria 4.0 ovvero la quarta rivoluzione industriale. Quanto c’è di vero in questa definizione o meglio quale è il vero significato di rivoluzione in questo caso? Uno degli aspetti più rivoluzionari di Industria 4.0 è, anzitutto, l’impatto che ha avuto sulla scena “economica” del Paese. In un tempo brevissimo, questo nuovo approccio è riuscito a riportare la manifattura al centro dell’attenzione delle istituzioni e degli attori economici italiani con un effetto a dir poco dirompente. In tutto questo ha giocato un ruolo determinante l’azione svolta dal Governo che ha dotato il paese di un piano di politica industriale pensato per sostenere e incrementare gli investimenti in tecnologia e innovazione indispensabili per assicurare il mantenimento della competitività delle imprese. Per quanto riguarda poi la definizione, alcuni considerano Industria 4.0 una vera e propria rivoluzione, altri, invece, la vedono come un’evoluzione del modo di produrre. A mio modo di vedere, Industria 4.0 somma all’innovazione tecnologica - che si concretizza nella diffusione delle tecnologie IoT all’interno delle fabbriche – il profondo cambiamento organizzativo. Come dire, la vera rivoluzione è più che altro culturale: cambiano i processi, le mansioni, i profili professionali e dunque le competenze richieste. Ecco quindi il valore della formazione… Torniamo alle tecnologie e all’impatto di Industria 4.0 sull’industria italiana. Le imprese possono farcela da sole? Nel concreto quali possono essere le occasioni che le PMI hanno per informarsi? Le occasioni per informarsi? Incontri, reperimento di documentazione ragionata, studi ad hoc, ma anche eventi dimostrativi, che per essere efficaci, ancora una volta lo sottolineo, devono essere calati nel contesto e dunque studiati secondo le esigenze delle imprese. Parlando di studi ad hoc, professore, fa parte del Manufacturing Group della School of Management del Politecnico di Milano. Può illustrarci i temi su cui siete attualmente impegnati e come lavorate? Tra gli eventi dimostrativi possiamo considerare le fiere o sono una mera operazione commerciale? Questo concept, che la differenzia rispetto ad altri eventi in programma nel 2017, mi ha convinto ad accettare l’incarico di guida del Comitato Tecnico Scientifico che darà indirizzi preziosi per la definizione degli eventi collaterali pensati per arricchire di contenuto la manifestazione che si rivolge sia a chi, in fabbrica, lavora, progetta e costruisce, i profili tecnici dunque, sia a chi la fabbrica la gestisce: l’imprenditore o il management. Un’ultima domanda quali sono le sue aspettative? Sono molto fiducioso anche perché vedo un lavoro corale di istituzioni, associazioni, mondo della ricerca... Ora la palla passa alle aziende. Il Piano Industria 4.0 è un’ottima opportunità per le imprese che sapranno coglierla, capendo che non basta acquistare tecnologia ma occorre lavorare sulle competenze. M&MT: IL NUOVO BUSINESS EVENT DEDICATO A MOTION E MEccatronica M&MT è il nuovo business event dedicato a motion, meccatronica, robotica, automazione, embedded electronics, robotica, IoT e a tutte le tecnologie riconducibili a Industria 4.0. In programma dal 4 al 6 ottobre 2017 l’evento si tiene nel quartiere espositivo di fieramilano Rho. Organizzata da HANNOVER FAIRS INTERNATIONAL, EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE e FIERAMILANO, e promossa da AidAM, IMVG, ASSOFLUID e UCIMU, M&MT è molto più di una mostra: è il primo co-fair mai realizzato, una fiera condivisa dove protagonisti non sono solo le tecnologie esposte ma anche gli operatori presenti che possono dedicarsi, fin dal primo incontro, allo sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni. M&MT, che ha ottenuto anche il patrocinio del Politecnico di Milano, tra gli atenei maggiormente coinvolti sul tema di Industria 4.0 e sull’applicazione dell’IoT al manifatturiero, è un evento che cresce e si struttura anche insieme alle imprese che vi partecipano. Per questa ragione la manifestazione si è dotata di un Comitato Tecnico Scientifico che contribuirà a dare l’indirizzo ai contenuti trattati negli eventi organizzati a corollario con l’obiettivo di incrementare il valore del business-event per tutti gli operatori che parteciperanno alla manifestazione. A presiedere il Comitato Tecnico Scientifico è Marco Taisch, professore ordinario di ‘Operations Management’ e di ‘Advanced and Sustainable Manufacturing’ presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, e Manufacturing Group. M&MT sarà una tre giorni (dal mercoledì al venerdì) full immersion nel mondo dell’high tech applicato all’industria. Un momento di confronto per ragionare sugli scenari di sviluppo del manifatturiero che, sempre più, è orientato a dotarsi di sistemi di intelligenza capaci di rendere efficiente e sicura la fabbrica e i suoi addetti. Protagonisti di M&MT saranno produttori e distributori di sistemi, apparecchi e attrezzature attinenti ai settori: montaggio, movimentazione e manipolazione; automazione della produzione elettronica; robot industriali; controllo dei processi e delle lavorazioni; sistemi fieldbus e di comunicazione; impiantistica, componenti e accessori; oleodinamica e pneumatica; trasmissioni meccaniche, azionamenti elettrici e automazione industriale; software per l’automazione e la produzione; informatica per l’industria; ICT; software e hardware per lo sviluppo di sistemi e prodotti (PLM); sistemi di visione; sensori, rilevatori, trasduttori; misura e controllo; strumentazione di prova e misura; servizi; manutenzione; subfornitura tecnica. M&MT è il business-event che mette al centro le tecnologie che saranno sempre più diffuse nelle fabbriche del futuro. è un evento costruito per l’ingegnere che progetta, assembla, costruisce, per i responsabili di produzione, acquisti, controllo qualità e IT, che qui possono toccare con mano il prodotto. Ma è anche un evento capace di attrarre l’attenzione del vertice delle aziende manifatturiere, PMI e non solo, grazie all’approfondimento dei contenuti proposti negli incontri. Informazioni sempre aggiornate su mmt-italia.it; twitter: @motionmecha; facebook: motionmecha; |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
HBI
S.r.l. Largo
Parolini 131 - 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. +39 0424 529088 Fax +39 0424 529191 P. IVA 02137440240
|